La realizzazione di un sito web per uno psicologo o psicoterapeuta rappresenta una grande opportunità per far conoscere le potenzialità professionali all’interno del proprio territorio di pertinenza. Detto in maniera più semplice farsi conoscere all’interno della propria città.
Come si deve comportare lo psicologo difronte a questo cambiamento? Dal nostro punto di vista la soluzione più saggia è quella di andare a intercettare questo tipo di traffico con la creazione di contenuti che possano essere di aiuto o interesse per il proprio target di riferimento. Tutto ciò presuppone la creazione di un sito web che possa avere delle caratteristiche di base che siano utili per psicoterapeuti, enti di formazione, associazioni e cooperative, scuole di Psicoterapia.
Caratteristiche di base per un sito web per psicologi
- Semplice
- Intuitivo e pensato per l’utente
- Responsive (adatto al traffico da dispositivi mobile)
- Ricco di informazioni pertinenti e utili per gli utenti
- Facilmente Modificabile
- Gestibile direttamente dallo psicologo (lo psicologo deve avere accesso al sito per poterlo modificare)
- Creato per essere indicizzabili dai motori di ricerca
La creazione di un sito web è come abbiamo già evidenziato in un articolo precedente solamente un punto di partenza per la strategia di marketing dello psicologo
consigli pratici per poter realizzare un sito per psicologi
Senza scendere nel dettaglio possiamo dare alcune indicazioni di massima per la realizzazione di un progetto di successo per la creazione di un sito web per psicologi:
- Utilizzare un CMS open Source (noi suggeriamo wordpress)
- Creare una grafica personalizzata semplice e lineare
- Utilizzare colori tenui che non spaventino il pubblico e non lo confondano
- Trovare il giusto font che aiuti la lettura e invogli l’approfondimento
- Creare strutture gerarchiche efficaci per presentare i contenuti
- Utilizzare una grafica online e offline identiche
- Trovare il giusto nome di dominio
- appoggiarsi ad un hosting di qualità
- Avere a disposizione una sezione Blog dove creare un dialogo con il proprio target
- Utilizzare articoli di approfondimento
- Immagini
- Grafici
- Video
- Audio (podcast)
- Misurare i risultati sia in termini di traffico che di chiamate attraverso KPI e gli stumenti di Google analytics
Può uno psicologo realizzare un sito in autonomia?
La risposta dal punto di vista pratico è sicuramente affermativa. Chiunque può dedicare del tempo per creare un sito web con un CMS gratuito come WP dopo aver acquisto uno spazio hosting linux su aruba scegliendo il giusto nome di dominio e magari andando ad acquistare un template per la propria installazione di WordPress.
E’ possibile inoltre andare a creare il sito e gestire la strategia di content marketing in autonomia, la grafica e tutto quello che ne consegue.
Personalmente credo che un progetto di questo tipo con le caratteristiche sito web indicate nell’elenco precedente possa essere portato avanti dallo psicologo o psicoterapeuta in maniera autonoma, ciò inciderà molto però nel tempo a disposizione per la sua professione principale.
Sono del parere che il professionista psicologo e psicoterapeuta debba focalizzarsi sulla propria attività e concentrarsi solo sulla produzione di contenuti per il proprio sito delegando invece il resto del lavoro ad un esperto di siti web, che possa iutarlo sia nella realizzazione pratica del progetto e inoltre fornendo una consulenza per la strategia di marketing online e per il SEO.
Conclusione: Sito per Psicologi
Dal nostro punto di vista far conoscere le propria professionalità relativa al lavoro di psicologo o psicoterapeuta è di primaria importanza per chi vuole aumentare la propria possibilità di incontrare persone che desiderano entrare in contato con possibilità concrete di soluzione delle problematiche psicologiche.
E’ possibile intraprendere diverse strade per raggiungere questo risultato una di queste è sicuramente gli strumenti della comunicazione online attraverso la creazione di un sito per lo psicologo.
Se questo articolo ti ha incuriosito e vuoi metterti in contatto com me trovi tutte le info sulla pagina dei contatti di seoattivo
- Se sei uno psicologo o uno psicoterapeuta ma non sei ancora pronto ad una consulenza SEO per il tuo sito web ti offro la possibilità gratuita di un mini corso formativo sugli strumenti di web marketing per psicologi dovrai lasciare la tua l’email per iscriverti e riceverai un report di un tuo collega che sta utilizzando le nostre metodologie di lavoro e potrai vederne gli effetti e nello stesso riceverai video e info gratuite per aumentare la tua consapevolezza degli strumenti web per la crescita online come professionista.
- Se questo articolo dedicato alla creazione di sito web professionale per psicologi ti pare offra un minimo valore aggiunto per i tuoi colleghi puoi condividerlo su twitter:
Articolo sicuramente da condividere